Per i 27mila addetti ai lavori, aumento del salario con il nuovo contratto di settore 2024-2027Il 23 ottobre 2024 Confagricoltura, Coldiretti e Cia con le organizzazioni sindacali Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, al termine di una lunga trattativa, hanno firmato il rinnovo del contratto provinciale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Catania. L'intesa, siglata in sintonia tra i sindacati e le parti datoriali, tenendo conto anche delle necessità dei lavoratori e … [Leggi di più...] infoCIPL Agricoltura Operai e Florovivaisti Catania: rinnovato il contratto provinciale
Trattamento fiscale da applicare a somme oggetto di sequestro preventivo intestate al FUC
Arrivano chiarimenti dall'Agenzia delle entrate sul corretto trattamento fiscale da applicare alle somme oggetto di sequestro preventivo intestate al Fondo Unico di Giustizia (FUG) e sulla corretta determinazione della ritenuta alla fonte da applicare alle restanti prestazioni di previdenza complementare (Agenzia delle entrate, risposta 30 ottobre 2024, n. 213).Secondo l'articolo 1 del TUIR il presupposto dell'imposta sul reddito delle persone fisiche è il possesso di redditi in denaro o in … [Leggi di più...] infoTrattamento fiscale da applicare a somme oggetto di sequestro preventivo intestate al FUC
CCNL Animazione Conflavoro-Confsal: con la retribuzione di novembre nuovi minimi retributivi
Minimi aggiornati con la busta paga di novembre per i dipendenti del settoreCon il CCNL del 3 giugno 2022 sono stati stabiliti i nuovi minimi retributivi che vengono erogati con la busta paga del mese di novembre. Il contratto, in scadenza il 31 maggio 2025, riguarda le lavoratrici ed i lavoratori che prestano servizio presso le aziende di animazione ed intrattenimento. Inoltre, il CCNL disciplina in maniera unitaria i rapporti di lavoro tra dipendenti e imprese, di qualsiasi natura e struttura … [Leggi di più...] infoCCNL Animazione Conflavoro-Confsal: con la retribuzione di novembre nuovi minimi retributivi
CIPL Agricoltura Operai Vicenza: con il rinnovo previsti premio una tantum e welfare
Previsto dal mese di ottobre un aumento economico del 6,4%Il 15 ottobre 2024 è stato siglato tra le organizzazioni di categoria Confagricoltura, Coldiretti, Cia ed i sindacati Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil l’accordo di rinnovo del contratto provinciale di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti di Vicenza, con validità 1° gennaio 2024-31 dicembre 2027. Il rinnovo interessa circa 800 aziende agricole vicentine e oltre 3.500 contratti di lavoro del settore agricolo.Dal punto di vista … [Leggi di più...] infoCIPL Agricoltura Operai Vicenza: con il rinnovo previsti premio una tantum e welfare
“Decreto PNRR-quinquies”, lotta al lavoro sommerso e interventi nel settore della moda
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 28 ottobre 2024 il provvedimento rifinanzia anche il Fondo unico per il pluralismo e l'innovazione digitale dell'informazione e dell'editoria (D.L. 28 ottobre 2024, n. 160).Nella Gazzetta ufficiale del 28 ottobre 2024 è stato pubblicato il cosiddetto “Decreto PNRR-quinquies” (D.L. n. 160/2024) che reca diverse misure nel campo del lavoro: lotta al lavoro sommerso; interventi di sostegno dei lavoratori occupati nel settore della moda; rifinanziamento del … [Leggi di più...] info“Decreto PNRR-quinquies”, lotta al lavoro sommerso e interventi nel settore della moda
CCNL Cemento Industria: varata la piattaforma per il rinnovo contrattuale
Presentata la piattaforma contrattuale con la richiesta di un aumento salariale di 220,00 euro ed altri interventi in materia economica e normativaLe OO.SS. Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil hanno reso noto, tramite una nota stampa, l'approvazione della piattaforma per il rinnovo del contratto nazionale collettivo del settore cemento, calce e gesso industria, che riguarda circa 10mila addetti. Con l'accordo siglato il 15 ottobre 2024 si sono adeguati i salari all'aumento inflattivo … [Leggi di più...] infoCCNL Cemento Industria: varata la piattaforma per il rinnovo contrattuale
CdM: adeguamento normativa nazionale a norme europee su trasferimenti di fondi e cripto-attività
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 29 ottobre 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2015/849, e per l’attuazione della direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o … [Leggi di più...] infoCdM: adeguamento normativa nazionale a norme europee su trasferimenti di fondi e cripto-attività
Lavoratori stranieri: le indicazioni operative sui flussi d’ingresso 2025
Per l’anno 2025 sono stati autorizzati 70.720 ingressi per lavoro subordinato non stagionale, 730i per lavoro autonomo e 110.000 per lavoro subordinato stagionale (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, circolare 24 ottobre 2024, n. 9032).In attuazione di quanto previsto, tra gli altri, dal D.L. n. 145/2024, i ministeri dell’Interno, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e del Turismo hanno diramato una circolare congiunta … [Leggi di più...] infoLavoratori stranieri: le indicazioni operative sui flussi d’ingresso 2025