Nei casi in cui il professionista abbia diritto alla restituzione dei contributi versati alla Cassa di Previdenza e Assistenza Forense, in ragione dell'inefficacia ai fini pensionistici degli anni cui essi si riferiscono, l’obbligo di rimborso concerne i soli contributi soggettivi, non anche i contributi integrativi, tenuto conto della funzione solidaristica degli stessi. Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l’ ordinanza dell’11 ottobre 2022, n. 29641.La Corte d'appello … [Leggi di più...] infoContributi integrativi versati alla Cassa Forense: escluso l’obbligo di restituzione
CCNL Dirigenti Assologistica: contribuzione al Fondo Mario Besusso
Sottoscritto l’accordo sulla contribuzione al fondo di assistenza sanitaria integrativa Mario Besusso - Fasdac per i dirigenti delle imprese di logistica, magazzini generali, magazzini frigoriferi, terminalisti portuali, interportali ed aereoportualiPer i dirigenti Assologistica è previsto un Fondo di assistenza sanitaria ''Mario Besusso" integrativo del Servizio Sanitario Nazionale, finanziato mediante un contributo che a decorrere dal 1° gennaio 2022 è fissato nelle seguenti misure, riferite … [Leggi di più...] infoCCNL Dirigenti Assologistica: contribuzione al Fondo Mario Besusso
IPCEI Idrogeno: 700 milioni per le imprese italiane
Dal 28 novembre le domande per gli investimenti al fine di favorire la diversificazione energetica in Europa (MISE - DM 14 ottobre 2022) A partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti al primo IPCEI sull’idrogeno (H2 Technology) potranno presentare domanda per richiedere le agevolazioni a sostegno dei progetti in ricerca, sviluppo e innovazione nelle componenti "abilitanti" per la realizzazione della filiera dell’idrogeno, tra cui Gigafactory per … [Leggi di più...] infoIPCEI Idrogeno: 700 milioni per le imprese italiane
Cantieri stradali: firmato il protocollo in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro
Diffondere la cultura della prevenzione contro gli incidenti sul lavoro per la sicurezza dei lavoratori impegnati nei cantieri stradali, attraverso la collaborazione strutturata con Autostrade per l’Italia e le organizzazioni sindacali della filiera. Questo è l’obiettivo del protocollo per la sicurezza nei cantieri stradali firmato dall’Inail e dalle parti economiche suindicate. (INAIL - Comunicato 7 ottobre 2022).L’intesa, alla quale hanno aderito anche le organizzazioni sindacali dei … [Leggi di più...] infoCantieri stradali: firmato il protocollo in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro
INPS: incremento mensile delle pensioni per i mesi di ottobre, novembre, dicembre 2022 e tredicesima
L’Inps ha fornito indicazioni sull’incremento mensile delle pensioni per le mensilità di ottobre, novembre, dicembre 2022 e tredicesima, di cui all’art. 21 del DL n. 115/2022 (Circolare n. 114/2022).L’incremento è disposto nelle more dell'applicazione della perequazione delle pensioni per l'anno 2022, con decorrenza 1° gennaio 2023, e non rileva ai fini della stessa né per l’individuazione dell’aliquota di perequazione né per la determinazione dell’importo da assoggettare a perequazione. Al fine … [Leggi di più...] infoINPS: incremento mensile delle pensioni per i mesi di ottobre, novembre, dicembre 2022 e tredicesima
Accordo Portuali: Fondo di accompagno all’esodo anticipato
Firmato il 12/9/2022, tra ASSITERMINAL, ASSOLOGISTICA, ASSOPORTI, FISE UNIPORT e FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, l’accordo sui contributi al Fondo di accompagno all’esodo anticipatoLe Parti sociali firmatarie del presente accordo, hanno convenuto, a proposito dei contributi da versare al costituendo Fondo di accompagno all’esodo anticipato di cui al punto due del verbale di accordo del 24 febbraio 2021 del rinnovo del CCNL dei lavoratori dei porti, quanto segue:I datori di lavoro di imprese o … [Leggi di più...] infoAccordo Portuali: Fondo di accompagno all’esodo anticipato
Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale: istruzioni sulla domanda
L’Inps ha fornito indicazioni sull’indennità una tantum per l’anno 2022 prevista a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale (Circolare 13 ottobre 2022, n. 115).I lavoratori interessati, al fine di ricevere l’indennità una tantum, devono presentare domanda all’INPS, entro la data del 30 novembre 2022, esclusivamente in via telematica, utilizzando i consueti canali messi a disposizione per i cittadini e per gli Istituti di Patronato sul portale web dell’Istituto.La domanda è … [Leggi di più...] infoIndennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale: istruzioni sulla domanda
IMU sulla prima casa: esente sempre il possessore con dimora abituale
In materia di IMU sulla prima casa, indipendentemente dal nucleo familiare, l’esenzione spetta sempre al possessore che vi risieda e vi dimori abitualmente (Corte Costituzionale - Sentenza13 ottobre 2022, n. 209).Nella citata sentenza n. 209/2022, la Corte costituzionale, accogliendo le questioni che aveva sollevato davanti a sé, ha dichiarato illegittimo l’articolo 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge n. 201/2011 là dove parlando di «nucleo familiare» finisce per penalizzarlo, in … [Leggi di più...] infoIMU sulla prima casa: esente sempre il possessore con dimora abituale