L'Agenzia delle entrate ha definito le modalità e i termini di trasmissione dei dati contenuti nelle schede per le scelte della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per 1000 dell’IRPEF da parte dei sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale nell’anno 2023 (Agenzia delle entrate, provvedimento 16 maggio 2023, n. 155303).Il provvedimento n. 155303/2023 dell'Agenzia delle entrate, emanato in base alle disposizioni recate dall’articolo 4, comma 2, del decreto-legge n. 51/2023, prevede che per … [Leggi di più...] info8, 5 e 2 per 1000: modalità e termini di trasmissione per i sostituti d’imposta
Abbigliamento – Piccola Industria: a giugno viene erogato l’EGR
Con la busta paga di giugno viene corrisposto l’Elemento di garanzia retributivaSecondo quanto stabilito nell’Ipotesi di Accordo del 24 gennaio 2020, ai lavoratori del Settore Abbigliamento-Piccola Industria tessile, moda, calzature, pelli e cuoio, penne, spazzole e pennelli, occhiali e giocattoli, con la busta paga di giugno 2023, viene riconosciuto, ogni anno, l’Elemento di garanzia retributiva. L’importo dell’EGR è pari a 240,00 euro per i dipendenti in forza dal 1° gennaio al 31 dicembre di … [Leggi di più...] infoAbbigliamento – Piccola Industria: a giugno viene erogato l’EGR
Contrasto al divario retributivo di genere nella Direttiva UE
Pubblicata sulla G.U. dell'Unione europea la Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023, n. 2023/970 che è volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso lavoro o per un lavoro di pari valore attraverso la trasparenza retributiva. Entrerà in vigore tra venti giorni la direttiva UE n. 2023/970 pubblicata il 17 maggio 2023 sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, le cui disposizioni dovranno essere … [Leggi di più...] infoContrasto al divario retributivo di genere nella Direttiva UE
CIPL Edilizia Industria – Trentino Alto Adige: siglato l’accordo di rinnovo
Concluso positivamente l'accordo tra sindacati e collegio dei costruttori ediliIl Contratto Integrativo Provinciale entrato in vigore l’11 maggio 2023 e con validità fino al 31 dicembre 2025, porta con sé buone novità per i lavoratori edili e delle costruzioni.Sono stati infatti previsti, a partire dal prossimo anno, tra i 50,00 euro ed 80,00 euro lordi in più in busta paga.Altra notizia interessante è l'erogazione di una Una Tantum della somma di 200,00 euro nello stipendio di dicembre.Questo è … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Industria – Trentino Alto Adige: siglato l’accordo di rinnovo
CCNL Pubblici Esercizi (Confcommercio): incontro al Ministero con le organizzazioni sindacali e datoriali
Aumenti contrattuali e conseguente detassazione, contrasto alla precarietà e al lavoro irregolare e un approfondimento sul part -time tra gli argomenti dell'incontro Il 9 maggio si sono incontrate le organizzazioni sindacali, le associazioni datoriali stipulanti il CCNL Pubblici Esercizi e i delegati del Ministro del Lavoro al fine di dare riscontri alle aziende e ai dipendenti dei settori Pubblici Esercizi, Ristorazione Collettiva, Ristorazione Commerciale e Turismo per un celere rinnovo del … [Leggi di più...] infoCCNL Pubblici Esercizi (Confcommercio): incontro al Ministero con le organizzazioni sindacali e datoriali
Incremento dell’indennità di congedo parentale, le istruzioni dell’INPS
Fornite le indicazioni di carattere amministrativo e operativo in relazione al settore privato circa l'elevazione del beneficio fino all'80% della retribuzione (INPS, circolare 16 maggio 2023, n. 45).L'INPS ha reso note le istruzioni amministrative e operative relative all'indennità di congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti, elevata dal 30% all’80% della retribuzione, come disposto dall'articolo 1, comma 359, della Legge 29 n. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), attraverso … [Leggi di più...] infoIncremento dell’indennità di congedo parentale, le istruzioni dell’INPS
Trattamento fiscale delle autorizzazioni rilasciate dal notaio in materia di volontaria giurisdizione
Il Ministero della giustizia, con circolare 2 maggio 2023, ha fornito chiarimenti attinenti al trattamento fiscale delle autorizzazioni rilasciate dal notaio in materia di volontaria giurisdizione, introdotte dal D.Lgs. n. 149/2022.A seguito di diversi quesiti pervenuti alla direzione generale riguardo al trattamento fiscale delle autorizzazioni rilasciate dal notaio in materia di volontaria giurisdizione, introdotte dal D.Lgs. n. 149/2022, il Ministero della giustizia è intervenuto a fare luce … [Leggi di più...] infoTrattamento fiscale delle autorizzazioni rilasciate dal notaio in materia di volontaria giurisdizione
CIRL Edilizia – Piccola Industria (Confapi): definito l’EVR per il 2023
Per il periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 la misura di EVR nel territorio della Regione Lazio corrisponde al 4% dei minimi tabellariIl 9 maggio 2023 si sono incontrate Aniem Confapi Lazio e Feneal-Uil Lazio, Filca-Cisl Lazio, Fillea-Cgil Lazio per la verifica degli indicatori territoriali e la conseguente determinazione a livello regionale dell'Elemento Variabile della Retribuzione (EVR) per l’anno 2023.La verifica degli indicatori territoriali è stata effettuata raffrontando … [Leggi di più...] infoCIRL Edilizia – Piccola Industria (Confapi): definito l’EVR per il 2023