L'Agenzia delle entrate ha approvato un nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta pergli investimenti nel Mezzogiorno, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls), definendone modalità e termini di presentazione (Agenzia delle entrate, provvedimento 1 giugno 2023, n. 188347).L’articolo 1, comma 265, della Legge di bilancio 2023 ha modificato i commi 98 e 108 dell’articolo 1 della Legge n. 208/2015, prorogando al 31 dicembre 2023 il … [Leggi di più...] infoBonus Sud e credito d’imposta ZES e ZLS: nuovo modello di comunicazione
Tutela assicurativa infortuni dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
L'INAIL fornisce chiarimenti sulla tutela contro gli infortuni accaduti ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo (INAIL, circolare 1 giugno 2023, n. 23).L'INAIL interviene in merito alla tutelabilità degli infortuni eventualmente accaduti ai Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, aziendali o di unità produttiva, territoriali e di sito produttivo, confutando alcuni dubbi sollevati in proposito. Il rappresentante … [Leggi di più...] infoTutela assicurativa infortuni dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
CCNL Agricoltura-Operai: nuovi minimi salariali a giugno per i dipendenti del Settore
Nella busta paga di giugno presenti gli incrementi retributiviDal 1° giugno 2023, in applicazione del CCNL, i salari contrattuali dei dipendenti di ogni livello professionale che operano nelle singole province sono aumentati dello 0,5%. A beneficiarne sono coloro i quali prestano servizio presso: aziende ortofrutticole, oleicole e i frantoi, zootecniche e di allevamento di animali di qualsiasi specie, di allevamento pesci ed altri organismi acquatici (acquacoltura), vitivinicole, funghicole, … [Leggi di più...] infoCCNL Agricoltura-Operai: nuovi minimi salariali a giugno per i dipendenti del Settore
CCNL Scuola Pubblica: è confronto sull’Alta Formazione Artistica e Musicale
Settimo di incontro dedicato al comparto Istruzione e RicercaDurante l'ultimo incontro, si è tanto dibattuto sull’utilizzo delle risorse aggiuntive pari ad euro 8,5 milioni elargiti con la Legge di Bilancio 2022.In tale occasione, l’Aran ha proposto l'attribuzione di queste risorse a tutto il personale andando ad incrementare così la retribuzione professionale docente (Rpd), il compenso individuale accessorio (Cia) del personale Tecnico-Amministrativo, l’indennità di amministrazione parte fissa … [Leggi di più...] infoCCNL Scuola Pubblica: è confronto sull’Alta Formazione Artistica e Musicale
Il Decreto Alluvioni pubblicato in GU: gli ammortizzatori per dipendenti e autonomi
Il provvedimento dispone le integrazioni al reddito per i lavoratori del settore privato e le indennità per i professionisti interessati dal fenomeno climatico delle scorse settimane (D.L. 1 giugno 2023, n. 61).È stato pubblicato il 1° giugno in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore il 2 giugno scorso il D.L. n. 61/2023, cosiddetto Decreto Alluvioni, messo in campo dal governo per fronteggiare gli effetti catastrofici dell'evento climatico avvenuto in Emilia-Romagna. Sul versante del lavoro, … [Leggi di più...] infoIl Decreto Alluvioni pubblicato in GU: gli ammortizzatori per dipendenti e autonomi
CCNL Alimentari – Industria: approvata la piattaforma per il rinnovo
Aumento del salario, riduzione dell'orario di lavoro e contrasto alla precarietà tra i temi trattatiIl 31 maggio è stata approvata dai delegati di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil la piattaforma per il rinnovo del CCNL Alimentari-Industria, in scadenza il prossimo 30 novembre, che interesserà oltre 450 mila lavoratori del settore.Dal punto di vista economico, è stata confermata una proposta di aumento salariale, 300,00 euro di cui 270,00 euro, a parametro 137, di aumento sul TEM e 70,00 euro sullo … [Leggi di più...] infoCCNL Alimentari – Industria: approvata la piattaforma per il rinnovo
Approvato il disegno di legge “Made in Italy”
Il Consiglio dei ministri, nel corso della seduta del 31 maggio 2023, ha approvato un disegno di legge che reca disposizioni organiche per valorizzare e promuovere le produzioni di eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali come fattori da preservare e trasmettere per la crescita dell’economia del Paese (Ministero delle imprese e del made in Italy, comunicato 31 maggio 2023).Il provvedimento prevede una serie di misure e iniziative volte a incentivare il sistema … [Leggi di più...] infoApprovato il disegno di legge “Made in Italy”
CCNL Colf e Badanti Federproprietà: rettificate le tabelle retributive
Modificate le retribuzioni orarie dei lavoratori non conviventi e la retribuzione mensile dei lavoratori che svolgono prestazioni esclusivamente d'attesaIl CCNL 4 maggio 2023 sottoscritto da Federproprietà, Uppi (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari), Confapi (Confederazione Piccola Proprietà Immobiliare), Federcasa (Sindacato Nazionale Inquilini), Confimpreseitalia(Confederazione Sindacale Datoriale delle Piccole e Medie imprese), Unicolf (Unione Nazionale Colf e Badanti), Italpmi … [Leggi di più...] infoCCNL Colf e Badanti Federproprietà: rettificate le tabelle retributive