Le OO.SS. di settore richiedono l'aumento delle risorse e la valorizzazione delle nuove figure professionaliNella giornata di giovedì 20 luglio 2023, si è svolto tra l’associazione datoriale Uneba e Fp-Cgil, Fp-Cisl, Fisascat-Cisl, Fpl-Uil e Uiltucs il confronto sul rinnovo del contratto per il personale dipendente dalle realtà del settore assistenziale, sociale, sociosanitario, educativo, nonché da tutte le altre istituzioni di assistenza e beneficenza. Durante l’incontro, Uneba ha illustrato … [Leggi di più...] infoCCNL Istituzioni Socio Assistenziali Uneba: al via il negoziato per il rinnovo
Modalità di determinazione del reddito nell’ambito di finanziamenti ai dipendenti
L'Agenzia delle entrate ha fatto chiarezza sulla corretta modalità di determinazione del reddito di lavoro dipendente in relazione a finanziamenti a tasso agevolato concessi a dipendenti ai sensi dell’articolo 51, comma 4, lettera b), del Tuir (Agenzia delle entrate, risoluzione 25 luglio 2023, n. 44/E).L’articolo 51, comma 1, del Tuir ha previsto che il reddito di lavoro dipendente sia costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche … [Leggi di più...] infoModalità di determinazione del reddito nell’ambito di finanziamenti ai dipendenti
Pensione di vecchiaia marittimi: l’intervento della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 224/2022, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle disposizioni normative che non consentono la neutralizzazione del prolungamento per il calcolo della pensione di vecchiaia in favore dei lavoratori marittimi che abbiano raggiunto il diritto a pensione: l'INPS chiarisce l'ambito di applicazione della sentenza (INPS, circolare 20 luglio 2023, n. 66). Con la sentenza n. 224/2022, la Corte costituzionale ha esteso il principio della … [Leggi di più...] infoPensione di vecchiaia marittimi: l’intervento della Corte Costituzionale
Ebap Piemonte: previsti rimborsi per gli aderenti alla Bilateralità di settore
Le novità in merito ai RLSTLe aziende a cui si applica il CCNL Edilizia-Artigianato, devono aderire all'Ente Bilaterale Artigianato Piemonte, poiché l'adesione dà diritto accedere alle attività e alle prestazioni previste dalla Contrattazione Nazionale e Regionale, in relazione alle materie relative al sostegno al reddito, sicurezza, rappresentanza, welfare e sviluppo delle imprese. Queste sono tenute a formalizzare la loro iscrizione compilando il modulo di adesione, mentre invece per i … [Leggi di più...] infoEbap Piemonte: previsti rimborsi per gli aderenti alla Bilateralità di settore
CIPL Edilizia Industria – Macerata: sottoscritto l’accordo di determinazione dell’EVR
A decorrere dal 1° luglio 2023 e fino al 30 giugno 2024, le imprese dovranno corrispondere al personale in forza l’EVR in quote mensili, nella misura del 4% dei minimi Il 5 luglio 2023, presso la sede della Cassa Edile di Macerata, è stato sottoscritto tra Confindustria Macerata, Feneal-Uil, Filca-Cisl Marche, Fillea-Cgil, il verbale per la determinazione annuale dell’E.V.R. (elemento variabile della retribuzione), in attuazione degli adempimenti previsti dagli artt. 12, 38, co. 3, lettera f) e … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Industria – Macerata: sottoscritto l’accordo di determinazione dell’EVR
I versamenti volontari del settore agricolo per il 2023
L'INPS ha comunicato le modalità di calcolo dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori del comparto (INPS, circolare del 24 luglio 2023, n. 69).Anche quest'anno l'INPS ha reso note le modalità le modalità di calcolo dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari. Nella circolare in commento, peraltro, è possibile trovare anche le tabelle … [Leggi di più...] infoI versamenti volontari del settore agricolo per il 2023
CCNL Federcasa: avviato il tavolo tecnico per il rinnovo
Argomenti principali la classificazione del personale e le relazioni sindacaliIl 17 e 18 luglio scorsi, è proseguita la riunione della commissione tecnica sul rinnovo del CCNL Federcasa relativo al periodo 2022-2024, per i dipendenti delle aziende, società ed enti pubblici economici aderenti.Oggetto principale della trattativa sono state le relazioni sindacali, con l'obiettivo di evidenziare in particolar modo il reinserimento della consultazione quale modalità di relazione e una più ampia … [Leggi di più...] infoCCNL Federcasa: avviato il tavolo tecnico per il rinnovo
Nuovo sportello a sostegno dei contratti di sviluppo nelle filiere produttive strategiche
Dal 28 luglio al 13 ottobre 2023 sarà operativo un nuovo sportello per la presentazione di domande a valere sullo strumento agevolativo dei contratti di sviluppo, dedicato a specifiche filiere produttive (Invitalia, comunicato 21 luglio 2023).Il MIMIT, con il Decreto direttoriale del 18 luglio 2023, ha fissato i termini di apertura e chiusura dello sportello agevolativo, destinato a sostenere la realizzazione di programmi di sviluppo volti a rafforzare la resilienza e lo sviluppo tecnologico … [Leggi di più...] infoNuovo sportello a sostegno dei contratti di sviluppo nelle filiere produttive strategiche