Aggiornate le prestazioni e il piano Sanitario di Fondo Est - Unisalute Il Fondo Est, fondo di assistenza sanitaria integrativa del commercio, del turismo, dei servizi e settori affini, ha comunicato importanti modifiche relative al Piano Sanitario dell'anno 2024.Vengono, innanzitutto, aggiornate le seguenti prestazioni:- il rimborso integrale per i ticket del Servizio Sanitario Nazionale ed eliminazione della franchigia di 5,00 euro per le garanzie visite specialistiche, diagnostica e … [Leggi di più...] infoFondo Est: previste nuove integrazioni per il Piano Sanitario 2024
Accordi di ristrutturazione debiti: disposizioni sugli adempimenti in materia di transazione
L'Agenzia delle entrate ha emanato disposizioni inerenti gli adempimenti in materia di transazione, di cui all'articolo 63 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, nell'ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti (Agenzia delle entrate, provvedimento 29 gennaio 2024, n. 21447).Per le proposte di transazione fiscale aventi ad oggetto tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, formulate nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti di cui all’articolo 63 del D.Lgs. … [Leggi di più...] infoAccordi di ristrutturazione debiti: disposizioni sugli adempimenti in materia di transazione
CCNL Editoria Piccola Industria: presentata la piattaforma rivendicativa
Le OO.SS. presentano la piattaforma che prevede aumenti salariali, percorsi formativi e previdenza Con un comunicato stampa a firma Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil, le OO.SS., in collaborazione con Unigec-Confapi e Unimatica-Confapi, hanno presentato la piattaforma rivendicativa relativa al rinnovo del CCNL Editoria Piccola Industria 2023/2026, tenendo conto delle sfide, in materia di digitale, che attendono l'intero comparto. Ma non solo. Al centro del dibattito ci sono anche la crisi della … [Leggi di più...] infoCCNL Editoria Piccola Industria: presentata la piattaforma rivendicativa
Alluvione Emilia-Romagna: il calcolo della disoccupazione agricola 2023
Illustrati gli effetti della disciplina del D.L. n. 61/2023 sulle prestazioni dell'anno scorso in riferimento alla platea dei beneficiari (INPS, circolare 26 gennaio 2024, n. 22).Nell’ambito delle misure di sostegno al reddito adottate per fronteggiare l’emergenza provocata dall'alluvione verificatasi a partire dal 1° maggio 2023, che hanno colpito numerosi territori dell’Emilia-Romagna, l’articolo 7 del D.L. n. 61/2023 ha previsto l’erogazione di un ammortizzatore sociale unico, con relativa … [Leggi di più...] infoAlluvione Emilia-Romagna: il calcolo della disoccupazione agricola 2023
L’adeguamento del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento
L’INPS fornisce le prime indicazioni in merito all'adeguamento del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento alla novellata disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (INPS, messaggio 26 gennaio 2024, n. 370). Le disposizioni contenute nel D.I. del 15 novembre 2023 sono entrate in vigore lo scorso 27 gennaio 2024 e adeguano la disciplina del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento alla normativa in … [Leggi di più...] infoL’adeguamento del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento
Corretto utilizzo della Sezione D nelle note di trascrizione, di iscrizione e nelle domande di annotazione
L'Agenzia delle entrate ha fornito alcune prime indicazioni specifiche e concretamente applicabili nell’ambito del sistema della pubblicità immobiliare a tutela dei diritti in materia di protezione dei dati (Agenzia delle entrate, circolare 29 gennaio 2024, n. 1).Il vigente sistema di pubblicità immobiliare ha una funzione di conoscenza dei dati relativi ai beni immobili e di tutela dell’affidamento dei terzi, in un’ottica di garanzia per la corretta circolazione dei medesimi.In base alle … [Leggi di più...] infoCorretto utilizzo della Sezione D nelle note di trascrizione, di iscrizione e nelle domande di annotazione
CCNL Telecomunicazioni: condivisa dai sindacati veneti la bozza di piattaforma rivendicativa del rinnovo
Esito positivo sulla bozza di piattaforma rivendicativaLe OO.SS. Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil della Regione Veneto fanno sapere di aver condiviso l'esito relativo alla bozza della piattaforma rivendicativa di rinnovo del CCNL Telecomunicazioni con decorrenza 2023-2025 riportando nell'emendamento da loro sottoscritto i punti focali della piattaforma.Innanzitutto è prevista l'erogazione degli aumenti retributivi in 2 tranches corrispondenti agli incrementi inflattivi del 2024 e di gennaio … [Leggi di più...] infoCCNL Telecomunicazioni: condivisa dai sindacati veneti la bozza di piattaforma rivendicativa del rinnovo
Minimali e massimali retributivi e contributivi per il 2024
Forniti i valori necessari al calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche (INPS, circolare 25 gennaio 2024, n. 21).L'INPS ha comunicato, per il 2024, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, nonché gli altri valori per il calcolo delle … [Leggi di più...] infoMinimali e massimali retributivi e contributivi per il 2024